Provincia Regionale di Siracusa  
 1  Il Progetto
 2  L'analisi del territorio
 3 Esposizione (E)
 4 Vulnerabilità diretta (V)
 5 Esposizione socio-demografica (Esd)
 6  I sistemi urbani
 7 Vulnerabilità morfologia-strutturale (Vms)
 8 Sistemi urbani in Unità Territoriali Omogenee
 9 Unità Territoriali Omogenee (UTO)
10 Modello di mobilita' in prima emergenza
11 Il sistema "Primario" dei percorsi urbani "Sicuri"
12 Coefficienti di amplificazione della vulnerabilita' urbana
L'analisi conoscitiva dei centri urbani della provincia di Siracusa ha riguardato una prima descrizione della forma alla scala dell'intero insediamento urbano, attraverso l'individuazione di porzioni urbane all'interno delle quali i caratteri di omogeneità morfologica sono molto forti e prevalgono sulle differenze, e gli elementi edilizi che li compongono appaiono riconducibili a pochi tipi, tra loro differenti ma costantemente ripetuti: "unità morfotipologiche omogenee" (UMO). L'identificazione delle parti urbane morfologicamente omogenee si è basata su due macrocategorie principali di analisi: i tessuti e le forme aperte.

I tessuti urbani sono stati distinti sulla base della conformazione d'impianto (trama, modularità, complessità), della grana (grossa, media e fine) e della porosità (livello delle connessioni morfologiche tra i diversi edifici che compongono il tessuto urbano e gli spazi di relazione (interni ed esterni, pubblici e privati).

Le forme aperte sono forme insediative prive della storicizzata complementarietà morfologica trama viaria - edificato caratteristica del tessuto tradizionale urbano. Complessi, in genere di grandi dimensioni, che si pongono come forme unitarie chiaramente riconoscibili in sé (es, ospedali, caserme, ecc.) o alcuni spazi e forme urbane strutturanti la morfologia urbana, cioè in grado di generare, modificare e stratificare lo spazio urbano (es, attrezzature legate a funzioni commerciali, del tempo libero e della mobilità), hanno costituito la seconda famiglia di ambiti omogenei: le "unità territoriali speciali" (UTS).

Per ciascun comune della Provincia di Siracusa, al fine di rendere più facile un confronto dei dati acquisiti e delle elaborazioni fin qui sviluppate, si è scelto di adottare un medesimo schema espositivo. La griglia di analisi e descrizione è costituita dalle seguenti voci tese a evidenziare:

  • la forma urbana: l'impianto generale, la rete di comunicazione con la sua morfologia, le parti di città e le relazioni tra queste (UMO e UTS), il rapporto tra i pieni ed i vuoti, i materiali edilizi prevalenti;
  • il sistema dei tracciati: il riconoscimento delle differenti trame (indici di permeabilità , attraversamento e connettività dei settori urbani ) e la loro caratterizzazione prestazionale e funzionale rispettivamente in base alle caratteristiche fisiche dei tessuti urbani attraversati (indici di vulnerabilità dei percorsi selezionati) ed alla localizzazione geografica degli spazi strategici (aree e volumi) di protezione civile (indici di accessibilità territoriale);
  • la partizione dei suoli: le modalità di suddivisione degli isolati e dei lotti e la disposizione degli spazi pubblici e/o collettivi;
  • l'intensità d'uso dei suoli: la densità di popolazione e le densità abitative;
  • la morfologia del costruito e degli spazi aperti: l'individuazione dei caratteri prevalenti delle unità edilizie, la descrizione del livello di strutturazione formale degli aggregati edilizi e la qualificazione morfologica delle categorie che definiscono le relazioni tra lotti, edificato e spazi aperti.




© 2006 Provincia Regionale di Siracusa